Dir. Sanitario Dr. Antonio Benedizione
Iscr. Albo Medici di Bari n. 9351
Iscr. Albo Odontoiatri di Bari n. 1302

Autorizzazione sanitaria Comune di Bari n.2019/263/0068 dell’08/02/2019

Cefalea Muscolo-Tensiva e salute orale: un legame da non sottovalutare

Il mal di testa è un disturbo molto comune, ma spesso si tende a sottovalutare le sue cause.

Tra le diverse tipologie di cefalea, quella muscolo-tensiva è tra le più diffuse ed è spesso legata a problemi della bocca e della mandibola.

Ma qual è il legame tra la salute orale e questo tipo di mal di testa? Scopriamolo insieme.

Cos’è la Cefalea Muscolo-Tensiva?

La cefalea muscolo-tensiva è caratterizzata da un dolore diffuso e costante che può interessare la fronte, le tempie e la zona occipitale (parte posteriore della testa).

Questo dolore è spesso descritto come una sensazione di pressione o di tensione e può essere accompagnato da rigidità cervicale e affaticamento muscolare.

Le cause principali includono:

  • Una errata chiusura dei denti
  • Stress e tensione emotiva
  • Postura scorretta
  • Contratture muscolari
  • Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)

Il Ruolo della Salute Orale nella Cefalea Muscolo-Tensiva

Molti non sanno che la salute della bocca e della mandibola può avere un impatto significativo sulla comparsa del mal di testa.

Alcuni dei fattori odontoiatrici che possono contribuire alla cefalea muscolo-tensiva includono:

Bruxismo – Il digrignamento e il serramento dei denti, spesso inconsapevole e notturno, provoca un’eccessiva contrazione dei muscoli della mandibola, causando dolore e tensione che si possono irradiare alla testa.

Malocclusione dentale – Un errato allineamento dei denti può creare uno squilibrio nell’ATM, con conseguenti tensioni muscolari che favoriscono l’insorgenza di mal di testa.

Disturbi dell’ATM – Problemi articolari come click mandibolari, difficoltà nell’apertura della bocca o dolori localizzati possono causare uno stato di tensione costante nei muscoli facciali e cervicali.

Postura scorretta – Un allineamento non corretto della mandibola può influenzare la postura generale, creando compensazioni muscolari che portano a dolore cervicale e cefalea.

Come Intervenire?

Se soffri frequentemente di mal di testa muscolo-tensivo, una visita odontoiatrica potrebbe essere il primo passo per individuare e trattare eventuali problematiche legate alla bocca.

Alcune possibili soluzioni includono:

✅ Bite dentale personalizzato – Aiuta a ridurre gli effetti del bruxismo, rilassando i muscoli della mandibola.

✅ Terapia per i disturbi dell’ATM – Tecniche fisioterapiche e odontoiatriche mirate per ristabilire il corretto funzionamento dell’articolazione.

✅ Correzione dell’occlusione dentale – Attraverso ortodonzia o altre soluzioni per migliorare l’allineamento dei denti.

✅ Gestione dello stress – Tecniche di rilassamento e mindfulness possono contribuire a ridurre la tensione muscolare.

 

Prenota una Visita da Orthosalus

Se soffri di cefalea muscolo-tensiva e sospetti che possa essere legata alla tua salute orale, contattaci per un controllo.

Il nostro team di professionisti attenti e qualificati è pronto ad aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

 

Avvia la Chat
Ci contatti su WhatsApp
Buongiorno,
ha bisogno di informazioni?